Contro la tortura di stato, le carceri e il 41bis

20 gennaio 2023

Condividiamo l’ultima dichiarazione rilasciata da Alfredo Cospito in sciopero della fame da quasi tre mesi

“Il sottoscritto Alfredo Cospito comunica al proprio avvocato Flavio Rossi Albertini che in pieno possesso delle mie capacità mentali mi opporrò con tutte le forze all’alimentazione forzata. Saranno costretti a legarmi nel letto.
Dico questo perché ultimamente mi è stata adombrata la possibilità di un trattamento sanitario obbligatorio. Alla loro spietatezza e accanimento opporrò la mia forza, tenacia e la volontà di un anarchico e rivoluzionario cosciente.
Andrò avanti fino alla fine. Contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo. La vita non ha senso in questa tomba per vivi”

Con Alfredo contro il 41bis l’ergastolo e l’ostatività

Leggi tutto “Contro la tortura di stato, le carceri e il 41bis”

Convergere per la salute

CONVERGERE PER LA SALUTE

Insieme per una salute pubblica, comunitaria e universale


Aderiamo alla chiamata dell’Assemblea Antipsichiatrica per sviluppare
insieme un momento di convergenza per la salute, indirizzato ai collettivi e alle organizzazioni che lottano per migliorare le condizioni di vita e il benessere delle comunità in un contesto di welfare sempre più degradato e degradante.

Leggi tutto “Convergere per la salute”

FAKE UNIFORMS

Installazione allo Spazio Galileo
FAKE UNIFORMS (per agire invisibilmente sotto gli occhi di tutt*)

Sara Leghissa in collaborazione con Maddalena Fragnito e Marzia Dalfini

“Fake Uniforms (per agire invisibilmente sotto gli occhi di tutt*) è una pratica di affissione di manifesti nello spazio pubblico. Il contenuto tratta di come alcune pratiche illegali siano parte della nostra vita quotidiana e di come alcuni corpi siano invisibilizzati, a seconda del luogo in cui ci troviamo, del contesto storico e del privilegio che incorporiamo. Partendo dalla condivisione di esperienze personali con persone le cui traiettorie di vita si riferiscono al tema trattato, l’azione diffonde le loro parole nello spazio pubblico.

Leggi tutto “FAKE UNIFORMS”

Muri / prima e dopo Basaglia

con Giulia Lazzarini
testo e regia Renato Sarti
musiche Carlo Sala
luci Claudio De Pace
tecnica Jacopo Gussoni
assistenti alla drammaturgia Marco Di Stefano e Riccardo Pippa

Camicie di forza, sporcizia, ricorso massiccio (a volte letale) a docce fredde, psicofarmaci, pestaggi, elettroshock. Lobotomia. Questo era il manicomio prima dell’arrivo di Franco Basaglia: una sorta di lager in cui veniva perpetrato ogni tipo di coercizione. Con il suo intervento, il dialogo e il rispetto presero il posto della violenza, rendendo labilissima la precaria distinzione tra la “normalità” del personale preposto alla cura e la “follia” dei ricoverati. Scritto in base alle testimonianze di alcune infermiere, e su tutte quella di Mariuccia Giacomini, Muri racconta della vita in manicomio prima e dopo Basaglia.

Collettivo Antonin Artaud

Il collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud, nato nel 2005,
si propone come gruppo sociale che, costruendo occasioni di confronto e di dialogo,
vuole sostenere le persone maggiormente colpite dal pregiudizio
psichiatrico. Il Collettivo si riunisce tutti i martedì alle ore 21:30
presso lo Spazio Antagonista Newroz in via Garibaldi 72 a Pisa.

Agenzia X

Agenzia X è un laboratorio editoriale che pubblica libri, organizza corsi di scrittura e iniziative pubbliche di promozione culturale. La sua redazione si affaccia sulla strada nello storico quartiere del Vigentino, a Milano in via Ripamonti 13. Un luogo partecipativo che prova a mettere in relazione diverse intelligenze, da quelle accademiche ai saperi espressi dalle culture underground.

Elisa Mauri

Elisa Mauri è psicologa clinica, psicoterapeuta e autrice.
Il suo interesse per il carcere risale ai tempi dell’università, quando ha iniziato a studiare e frequentare, prima come studentessa, poi come tirocinante e infine come psicologa, diversi carceri della Lombardia. Autrice di diverse riflessioni sul tema, nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro “Perchè il carcere? Costruire un immaginario che sappia farne a meno” edito da Sebsibili alle foglie.